In pochi millimetri di spazio, il Frutto Ipersenso ospita il trasmettitore radio criptato multifrequenza Spread Spectrum FHDSSS, potente e sicuro, il Bluetooth® per la connessione in locale a smartphone tramite App, il sensore laser di movimento, per rilevare le presenze e scoprire eventuali tentativi di intrusione, il sensore di luce crepuscolare, per variare le impostazioni di luce in base alla luminosità ambientale rilevata. Inoltre, il Frutto ospita un'ottica parabolica complessa che massimizza l'illuminamento grazie a una sorgente RGB a elevatissima efficienza.
Ventilconvettori e Camini a gas gpl e metano
Centro di Assestenza Tecnica Autorizzata
Comando Wireless Stratos SR - Italkero
Arriva in Italia la zeolite
per il riscaldamento domestico zeoTHERM di Vaillant, la pompa di calore a gas per il residenziale che sfrutta le proprietà della “pietra che bolle” , non come semplice prototipo ma come prodotto
acquistabile, la prima pompa di calore a gas zeolite/acqua. Il nome non lascia dubbi sulla tecnologia di funzionamento: si chiama zeoTHERM ed è stata presenta oggi in anteprima alla stampa dal produttore tedesco Vaillant. Si tratta di un sistema ibrido che integra un set di collettori solari, un bollitore bivalente, una pompa di calore a gas ad adsorbimento che scambia con un pacco ermetico contenente 50kg di zeolite. Un innovativo sistema ibrido che, dopo essere stato un anno in fase di test nelle abitazioni in Germania, è ora pronto per il lancio sul mercato italiano.
ZEOLITE E ACQUA. Il nuovo prodotto sfrutta le proprietà delle zeoliti, dal greco “pietre che bollono”. Si tratta di alluminosilicati cristallini, detti “setacci molecolari”, in grado di assorbire acqua o altre sostanze a basso peso molecolare e rilasciarle nuovamente una volta riscaldate, senza mai perdere la loro caratteristica struttura cristallina nel corso di questi processi. Essendo la zeolite estremamente igroscopica (capace di assorbire il vapore acqueo dell’atmosfera), essa
attrae le molecole d’acqua, immagazzinandole nei pori sulla sua superficie: in questo modo, le molecole di acqua, non potendo più eseguire un proprio moto, si trovano “rallentate“ e la loro energia cinetica viene convertita in calore.
DUE TIPOLOGIE DI CALORE UTILE. Completamente ecologica, l’energia che mette in moto il processo di adsorbimento arriva dai tre collettori solari termici integrati nel sistema insieme alla pompa di calore zeoTHERM, necessari per attivare il ciclo di carico-scarico della zeolite.
Una volta assorbita l’acqua, la zeolite genera calore fino a 80°C in un processo termodinamico, garantendo calore utile per il processo di riscaldamento. Portata alla temperatura di 120°C, l’acqua può essere espulsa nuovamente dalla zeolite sotto forma di vapore acqueo e il calore di condensazione risultante, detto di desorbimento, può essere utilizzato.
In questo processo, la zeolite funge da materiale sorbente e l’acqua da refrigerante.
PRESTAZIONI: CALORE PULITO. Servendosi delle peculiarità di questo minerale completamente ecologico, le nuove pompe di calore a gas zeolite/acqua consumano oltre un terzo in meno di energia delle caldaie a gas a condensazione, garantendo un rendimento energetico certificato fino a 135%, vale a dire il 150% in più rispetto ai modelli a condensazione. Particolarmente indicate per abitazioni monofamiliari, in particolare quelle con sistemi di riscaldamento a pavimento, il sistema Vaillant garantisce l'integrazione solare per produzione di ACS (acqua calda sanitaria) e riscaldamento e ridotte emissioni di COx e NOx (classe 5 secondo EN 677). Per dare un'idea delle caratteristiche disinquinanti delnuovo modello, Vaillant ha calcolato che, sostituendo i sistemi di riscaldamento attuali con le caldaie a zeolite, nella sola città di Milano si potrebbe evitare l'immissione in atmosfera di 150.000 tonnellate di CO2, equivalenti a 103 giornate all'anno completamente senza auto.
5 tipi di impianti di riscaldamento: guida alla scelta
Riscaldamento a battiscopa
Riscaldamento a pavimento
Riscaldamento elettrico
Riscaldamento a soffitto
Riscaldamento a infrarossi